
Tarassaco
Il tarassaco più che con il suo nome botanico è noto con mille appellativi comuni che ne dimostrano l’enorme diffusione: “dente di leone”, “soffione”...
Scarica scheda tecnicaI semi solo parzialmente prelevati in natura e secondo protocolli standard di seed collecting riconosciuti a livello internazionale dalla FAO, saranno studiati e conservati dalla Banca del Germoplasma Vegetale dell'Università di Pavia, che alla fine della sperimentazione definirá un protocollo di coltivazione di almeno 8-9 erbe spontanee
Il tarassaco più che con il suo nome botanico è noto con mille appellativi comuni che ne dimostrano l’enorme diffusione: “dente di leone”, “soffione”...
Scarica scheda tecnicaLa Silene rigonfia è una piccola pianta (alta fino a 60 – 70 cm; massimo 100 cm) perenne e glabra, dai caratteristici fiori chiamati “bubbolini”...
Scarica scheda tecnicaIl nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq...
Scarica scheda tecnicaIl nome deriva dal latino malva ed ha il significato di molle, perché dai tempi più antichi se ne riconoscono le proprietà emollienti...
Scarica scheda tecnicaIl nome generico deriva da quello latino Papaverum = papavero, il nome specifico dal latino Somniferum=portatore di sonno...
Scarica scheda tecnicaHumulus dal latino humeo = essere umido, perché la pianta preferisce il suolo umido. Lupulus: diminutivo di lupus salicarius (Plinio)...
Scarica scheda tecnicaIl nome Urtica deriva probabilmente dal latino urere, bruciare, a indicare l’effetto delle sostanze irritanti contenute nei peli...
Scarica scheda tecnicaIl nome scientifico dell’Hypochaeris radicata, dato alla pianta da Linneo, fa riferimento all’apprezzamento dei maiali...
Scarica scheda tecnicaIl nome generico Bunias ha origine incerta, probabilmente deriva dal greco “bounias”, nome con il quale si indicava una rapa pelosa...
Scarica scheda tecnica